Total reviews: 32
Positive reviews
Mixed reviews
Negative reviews
26 February 2020
Al Teatro dell’Opera è andata in scena l’opera russa per eccellenza; o meglio, l’opera russa al quadrato: il capolavoro di Čajkovskij dal capolavoro di Puškin, Evgenij Onegin, con direzione di Conlon e regia dell’onnipresente Carsen – per fortuna, aggiungerei, dato che non sbaglia un colpo.
Read the original review12 February 2020
“Il trovatore”, alla Scala fino al 29 febbraio, alterna passato e presente, tempo del racconto e tempo dell’azione. Alvis Hermanis inscena il dramma in un museo, simbolo dell’interazione tra le epoche storiche. Ma non è aiutato dalla direzione di Luisotti che modifica i tempi con eccessiva disinvoltura.
Read the original review8 December 2019
È una Tosca record quella che ha inaugurato ieri sera la stagione scaligera: oltre un quarto d’ora di applausi, due milioni e 800mila spettatori su Rai1, entusiasmo social. È una Tosca che convince e archivia il verismo di routine e gli effettacci interpretativi. Una Tosca messa in scena con la giusta distanza.
Read the original review20 November 2019
Oltretutto la radio basta da sola a evocare gli spettri di un periodo di transizione ben preciso, e suggerisce come tema portante dell’opera gli echi bellici, che si possono riferire tanto alla Grande Guerra quanto alla guerra di Troia: poco cambia.
Read the original review23 October 2019
Attualizzazione raffinata, scambio di doni, griffati e non, tra Egizi e Romani, carrellata di dive hollywoodiane. Robert Carsen per questo Händel scaligero mette in scena uno spettacolo ironico, volutamente artificioso con tanto di stacchi cinematografici. Direzione seduttiva di Giovanni Antonini.
Read the original review23 October 2019
Attualizzazione raffinata, scambio di doni, griffati e non, tra Egizi e Romani, carrellata di dive hollywoodiane. Robert Carsen per questo Händel scaligero mette in scena uno spettacolo ironico, volutamente artificioso con tanto di stacchi cinematografici. Direzione seduttiva di Giovanni Antonini.
Read the original review11 October 2019
Ma il valore della scommessa drammaturgica che i due artisti hanno fatto su “Nabucco” è innegabile, tenuto conto che il pensiero registico può contare sull’energia narrativa e sullo slancio di Francesco Ivan Ciampa, che in buca asseconda con la Filarmonica Toscanini questa visione dall’abisso curando le ragioni del dramma musicale verdiano.
Read the original review9 October 2019
Soluzioni che sanno di meraviglia barocca e che fanno da sostegno tecnologico a uno spettacolo che non potrebbe avere più energia, con la sinuosa direzione di Leonardo García Alarcón, alla guida della Cappella Mediterranea, e un cast di buon livello.
Read the original review29 May 2019
Sogno e teatro coincidono nella regia di Vick dell’opera di Korngold vista ieri per la prima volta alla Scala. Grande successo (e meritato) anche per la direzione di Alan Gilbert e la compagnia di canto nella quale spiccano Asmik Grigorian, Klaus Florian Vogt e Markus Werba.
Read the original review24 April 2019
Sedotta e abbandonata, la protagonista di Ariadne auf Naxos di Strauss nella rappresentazione di Frederic Wake-Walker non seduce. Per fortuna compensa la parte musicale. Franz Welser-Möst mostra di essere consapevole della complessità della partitura, della sua natura sperimentale e ambigua.
Read the original review8 December 2018
Ma alla fine l’impressione è che Livermore si sia accontentato di uno spettacolo senz’altro fatto al meglio – le scene imponenti dello studio Giò Forma, i costumi belli e coraggiosi di Gianluca Falaschi –, ma decorativo, senza una lettura che tenga insieme il complicato meccanismo della scena.
Read the original review5 December 2018
Nella versione di Michieletto dell’opera verdiana andata in scena alla Fenice di Venezia e diretta con sintonia da Myung-Whun Chung il materiale drammatico è arricchito di simboli e suggestioni, di immagini che trasformano le allusioni in verità lancinanti.
Read the original review28 November 2018
In questa edizione, vista al teatro sociale di Bergamo, della prima opera del trittico elisabettiano di Gaetano Donizetti, la regista Maria Pilar Pérez Aspa punta tutte le sue carte sulla rivalità tra le due donne. Vedi il sottotitolo ammiccante Eva contro Eva. Dirige con mestiere e sincerità Riccardo Frizza.
Read the original review7 November 2018
Reinterpretata da Christoph von Dohnányi, la partitura onora la lettura che dell’opera aveva dato il grande regista francese scomparso. Di questa direzione si ricorderà il lirismo, il rubato struggente, la dolcezza celata nelle oscurità del cuore della protagonista.
Read the original review