Total reviews: 30
Positive reviews
Mixed reviews
Negative reviews
23 October 2019
Puntuale in apertura e chiusura di opera il contributo del coro del Teatro alla Scala preparato da Bruno Casoni. Al termine grande successo per tutti gli interpreti e per questa produzione che si rivela come una delle migliori di questa stagione scaligera che volge quasi al termine.
Read the original review17 July 2019
I giovani cantanti, soprattutto quelli impegnati nel Gianni Schicchi, sono stati messi in difficoltà dalla direzione del Maestro Ádám Fischer. Il direttore ungherese alla testa dell’Orchestra dell’Accademia del Teatro alla Scala si è trovato più a suo agio tra le sonorità di Salieri, mentre ha forzato troppo la mano nella partitura pucciniana.
Read the original review2 June 2019
Buona la compagnia di canto raccolta per questa nuova produzione. Sugli scudi l’Elettra di Federica Lombardi, perfettamente a suo agio con le molte difficoltà di questo ruolo, dalle ottime agilità di D’Oreste, d’Aiace fino alle sterzanti salite verso il registro acuto, senza dimenticare un ottimo registro grave ben timbrato.
Read the original review2 May 2019
Sugli scudi la prova di Krassimira Stoyanova nei panni della Primadonna e di Ariadne. Il soprano bulgaro è esperta di questo repertorio straussiano e anche in questo caso si conferma grande interprete sia a livello vocale (sontuosa la sua linea vocale e i suoi legati) che a livello attoriale.
Read the original review16 March 2019
Lo spettacolo risulta imponente e molto efficace nel muovere le masse corali, così come ottima risulta la preparazione attoriale dei protagonisti. Nonostante il cambio temporale di ambientazione, il regista napoletano si accosta alla complessa drammaturgia di Chovanščina non stravolgendola, ma cercando di renderla universale.
Read the original review12 February 2019
Il mezzosoprano francese ha ben risolto le difficoltà nel ruolo, grazie ad una voce ben timbrata e brunita, mettendone perfettamente in luce (in linea con la direzione e con il suo timbro vocale) gli aspetti più introspettivi e dolenti, arrivando al rondò finale sull’onda della tenerezza.
Read the original review28 January 2019
La parte musicale era guidata da Pinchas Steinberg che dirige la buona Orchestra del Comunale di Bologna con correttezza, riuscendo a creare una buona intesa tra palcoscenico e buca, tagliando “di tradizione” tutte le riprese dei da capo.
Read the original review17 January 2019
Nel cast splende la prova del baritono Vladimir Stoyanov, impegnato nel doppio ruolo di Principe Yeletsky e del compositore Čajkovskij. Stoyanov rende meravigliosamente, con ottimo colore baritonale l’aria del Principe, uno dei momenti più alti della serata, guadagnandosi un caloroso applauso dal pubblico.
Read the original review22 June 2018
Torna sul podio scaligero dopo quattro anni di assenza il Maestro Daniel Harding. La sua concertazione risulta elegante, ma eccessivamente misurata nella prima parte, per poi riuscire meglio nel secondo e terzo atto dove riusciamo almeno percepire alcuni degli slanci romantici che ritroviamo solitamente nello Schubert sinfonico.
Read the original review20 May 2018
La respirazione è esemplare così come l’emissione ancora perfettamente a fuoco.
Read the original review