Total reviews: 24
Positive reviews
Mixed reviews
Negative reviews
18 February 2020
L’orchestra, che pure domina Verdi e quest’opera conosce bene, è parsa ai minimi storici pur nell’esuberanza del suono, e così il coro, sempre ben istruito da Bruno Casoni, ha dovuto più volte gridare per superare il muro sonoro procedente dalla buca.
Read the original review21 January 2020
Come sempre ottimi coro ed orchestra, in questo caso affidata al giovane e assai prestante direttore svizzero Lorenzo Viotti che si conferma bacchetta di prestigio internazionale e che procede in una lettura incalzante, brillante e che riesce a valorizzare anche i momenti più convenzionali dell’opera.
Read the original review13 December 2019
Si passa così dal minimalismo e dalla ormai abituale trasposizione d’epoca, che c’è ma solo fino ad un certo punto, ad un gigantismo ipertrofico e pachidermico, dove ci si preoccupa di disporre un notevole bric a brac di oggetti, non sempre attinenti né per epoca, né per stile e men che meno per urgenza teatrale, più che alla recitazione del singolo.
Read the original review31 October 2019
Dopo di ché si è apprezzato lo sforzo di tutti, la bravura degli interpreti e, soprattutto, il calore con cui il pubblico, insolitamente numeroso, ha sottolineato le singole arie e, finalmente, ha tributato un’accoglienza entusiastica. Sta a vedere che il barocco fa finalmente “tendenza” in Italia!
Read the original review7 October 2019
Una lectura musical que rozaba la perfección gracias a la fervorosa dirección música, con oasis de lirismo como en la plegaria de Zaccaria “Tu sul labbro dei veggenti” con el obbligato del violoncelo y un intenso “Va pensiero”, justamente bisado, de Francesco Ivan Ciampa, una batuta de las más autorizadas del momento y no solo en Italia.
Read the original review21 July 2019
Il versante musicale ha avuto più fortuna: Francesco Lanzillotta, nel scegliere la versione “opera comique” ha dato una bella prova di coraggio; a capo dell’ubbidiente orchestra Filarmonica Marchigiana, ha condotto in porto l’ardua impresa a cui, certamente, avrebbe giovato lo spazio chiuso di un teatro piuttosto che lo spazio aperto dove, inevitabilmente, certe sottigliezze musicali vanno disperse.
Read the original review22 February 2019
Personalmente, poiché i ricordi giova lasciarli in guardaroba con i soprabiti, me la sono goduta una volta ancora. Iniziando dall’ottima direzione di Ottavio Dantone e dal coro maschile, sempre puntuale sotto la guida di Bruno Casoni.
Read the original review2 November 2018
E ciò è uno dei riconoscimenti che vanno tributati in primis alla direzione artistica e, soprattutto, al direttore Riccardo Frizza che ha condotto in maniera esemplare la lodevole orchestra ed il non meno bravo coro del Teatro La Fenice.
Read the original review2 October 2018
La pur interessantissima direzione del Maestro Roberto Abbado, assai felice nella scelta dei tempi e delle agogiche, il lodevole lavoro dell’orchestra del Teatro Comunale di Bologna e del coro felsineo, sempre sotto la guida di Andrea Faidutti, sono stati in parti vanificati da un impasto sonoro mal definibile nello spazio dispersivo dell’enorme sala.
Read the original review2 October 2018
Dal podio e con schietta facilità di gesto, ha condotto felicemente il tutto in porto il direttore Francesco Pasqualetti, imprimendo allo spartito uno spirito gagliardo che ben ha reso la gradevolezza e brillantezza dell’opera.
Read the original review12 September 2018
Una bella sorpresa, e sinceramente è ciò che ha mantenuto desto l’interesse della serata trascorsa davanti a una sala semi vuota e ancor più deserta dopo il primo atto, è stata la prestazione di Riccardo Della Sciucca (forse ancora in tempo per trovarsi un nome d’arte) nei panni di Nadir.
Read the original review30 June 2018
Infine lei, la Yoncheva, accusata di “callaseggiare”. Ebbene, sì. Ma con che risultato! Sia visivo, per la bellissima presenza messa in risalto dagli ultimi due costumi preziosi, sia per la vocalità imperiosa, piena ricca e ben proiettata in acuto.
Read the original review16 April 2018
Se Livermore pecca, lo fa per eccesso: troppi riferimenti che alla fine distraggono e non poco dalla parte musicale, pure importantissima.
Read the original review16 February 2018
Gloriosa recita la terza di Simon Boccanegra al Teatro alla Scala, quella dello scorso martedì 13 febbraio.
Read the original review